Canali Minisiti ECM

Per la farmacia dei servizi la proposta di riparto ammonta a 25,3 milioni per il 2024

Farmacia Redazione DottNet | 16/04/2024 12:42

La somma sarà ripartita tra tutte le regioni a statuto ordinario a cui si aggiunge la Regione Siciliana

Pronta la proposta di riparto per il finanziamento della farmacia dei servizi anche per il 2024. Il documento, che verrà esaminato in sede di Conferenza Stato-Regioni, prevede un finanziamento di euro 25.300.000 per la proroga e l'estensione, per l'anno 2024, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale. La somma sarà ripartita tra tutte le regioni a statuto ordinario a cui si aggiunge la Regione Siciliana (tenendo conto delle disposizioni vigenti in materia di concorso al finanziamento del Servizio sanitario nazionale) sulla base del criterio della quota capitaria di accesso al Fondo Sanitario Nazionale ultima disponibile (anno 2023), in analogia a quanto effettuato in sede di riparto delle risorse disponibili per il biennio 2021-2022.

L'erogazione delle risorse oggetto del presente riparto avverrà in favore delle regioni interessate nei termini seguenti:
1. un importo pari al 70% delle somme assegnate sarà erogato successivamente alla acquisizione dell'Intesa della Conferenza Stato-Regioni sulla proposta di riparto del Fondo sanitario nazionale 2024 relativo alla ripartizione delle quote vincolate agli obiettivi di Piano sanitario nazionale;

pubblicità

2. il residuo importo pari al 30% delle somme assegnate sarà erogato successivamente alla valutazione della relazione conclusiva circa gli esiti dell'intera attività della sperimentazione da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico.

La mancata presentazione del cronoprogramma integrato, della relazione finale dell'anno 2024 o della relazione conclusiva circa gli esiti dell'intera attività della sperimentazione condotta dal 2018 al 2024, comporterà la mancata erogazione delle relative quote spettanti relative al presente riparto per l'anno 2024 ed il recupero delle quote già erogate per il medesimo anno.


 

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti